IL SAPERE CHE RESTA
La collana di studi storici della casa editrice Interlinea si arricchisce di un nuovo titolo. Si tratta di un volume curato da Filippo Colombara, Il...
Wikipedia: conoscere e contribuire Anno scolastico 2020/21 Introduzione L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”...
Il 6 maggio 2020 è iniziata la X edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, promosso dal FAI...
Achille Marazza, nato a Borgomanero (NO), è stato un politico e antifascista italiano. Classe 1894, aveva vent’anni nel 1914 e cinquanta nel 1945: come ha...
Nato a Genova il 17 agosto 1902, Giulio Pastore è stato un sindacalista, un politico, un deputato e ministro per la Dc. Proveniente da una...
Paolo Bonomi nacque a Romentino (Novara) il 6 giugno 1910. Dedicatosi all’organizzazione agraria, nel 1944 costituì la Confederazione nazionale dei coltivatori diretti, della quale divenne...
Originario di Treviso, Sergio Scarpa si trasferì a Novara con la famiglia ancora bambino. Ha studiato diplomandosi presso l’Istituto Mossotti e conseguendo anche la maturità...
Risulta molto difficile scrivere una biografia del Presidente Scalfaro che possa condensarsi in un numero di righe accettabile per un sito web. Trattandosi di un...
Luigi Zappelli nacque a Bureglio di Vignone (VB) il 1 gennaio 1886 e morì a Losanna il 9 agosto 1948. Giovanissimo, provenendo da famiglia contadina...
Dall’1 al 6 giugno la nuova campagna social dell’Istituto Storico della resistenza e della scoietà contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”...