Archivio sonoro
L’archivio è dedicato a Nicolina Simonazzi (1938-2003).
“A coloro che non sanno ma vogliono sapere,
a coloro che sapevano ma hanno dimenticato,
a coloro che verranno affinché sappiano”.
a coloro che sapevano ma hanno dimenticato,
a coloro che verranno affinché sappiano”.
Il progetto di digitalizzazione è stato sostenuto dalla Fondazione CRT di Torino
Contiene circa 800 ore di registrazione, su nastro e/o audiocassetta, relative a testimonianze, convegni, seminari, lezioni, musiche, registrazioni da trasmissioni radiofoniche. Esiste un catalogo cartaceo ormai da tempo esaurito: Filippo Colombara (a cura di), Archivio sonoro. Primocatalogo, Istituto storico della Resistenza in Provincia di Novara, Novara, 1987 delle prime 100 audiocassette relative al periodo 1970-1981.
Nell’archivio sono custodite, ma non sono descritte, anche le collezioni di dischi, di Cd musicali e una cinquantina di Cd rom tematici acquisiti o prodotti dall’Istituto.
Grazie a Piero Beldì tutti i nastri e le audiocassette descritti nel primo catalogo sono stati digitalizzati. Sono state inoltre digitalizzate tutte le testimonianze conservate su nastro acquisite dopo il 1981, nonché le opere a maggior rischio di smagnetizzazione. Il catalogo è stato così aggiornato in un database, sempre ad opera di Piero Beldì, che è possibile consultare attraverso i seguenti campi:
– Informatore
– Intervistatore
– Località
– Contenuto
– Codice Archivio analogico
– Codice Archivio digitale
L’accesso all’archivio è libero e gratuito: la consultazione è possibile solo presso la sede.
Scarica la presentazione a cura di Mauro Begozzi e Francesco Omodeo Zorini in formato [PDF]
Il catalogo dell’archivio sonoro è in aggiornamento e sarà rimesso online il prima possibile. Si ricorda che l’utilizzo delle fonti prevede il possesso delle relative autorizzazioni: ente, intervistatore/i, intervistato/i.