CANTIERI DELLA RESISTENZA 2021
Si svolgerà domani, 16 aprile e sabato 17 aprile la seconda edizione dei “Cantieri della Resistenza” , prevista in modalità online dal titolo ANTIFASCISMI...
Continua a leggereSi svolgerà domani, 16 aprile e sabato 17 aprile la seconda edizione dei “Cantieri della Resistenza” , prevista in modalità online dal titolo ANTIFASCISMI...
Continua a leggereI “Giovedì letterari in biblioteca” sono l’appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l’anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica...
Continua a leggerePERCORSO SPERIMENTALE DI FORMAZIONE E RICERCA-AZIONE SUI LUOGHI DI MEMORIA CAVOURIANI Il progetto si propone di utilizzare in chiave educativa e formativa alcuni luoghi cavouriani...
Continua a leggereIl tema della pandemia è tra le tracce del concorso regionale di storia contemporanea edizione 2020/21. Presso l’Istituto Fornara sono disponibili al prestito i testi...
Continua a leggereCon comprensibile ritardo rispetto agli anni passati, il Consiglio regionale del Piemonte, tramite il Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per...
Continua a leggereL’Istituto centrale per gli Archivi, in collaborazione con l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della...
Continua a leggereL’Istituto, sorto nel 1965 e retto dal 1968 da un Consorzio di enti pubblici locali, è un centro studi specializzato in storia contemporanea e fornisce un supporto, completo e aggiornato, all’attività di ricerca che si svolge sul territorio.
Presso la sede è possibile usufruire dei servizi di biblioteca, emeroteca, archivio, mediateca e consulenze scientifiche. L’accesso è libero e regolamentato da norme di consultazione e prestito.
Nel promuovere la conoscenza storica, organizza convegni, seminari, incontri, pubblica libri e periodici collaborando con le Università oltre che con analoghe istituzioni e associazioni culturali italiane e europee.
Nel campo della didattica è centro di servizi per la formazione sia dei docenti che degli studenti, promuovendo ricerca, corsi d’aggiornamento, stages e lezioni. Nell’essere custode della memoria storica del Novecento si ispira ai valori di pace e convivenza civile ereditati dalla lotta per la libertà e sanciti dalla Costituzione repubblicana. L’Istituto è intitolato al prof. Piero Fornara, pediatra di fama internazionale, personaggio di spicco dell’antifascismo novarese e “Prefetto della Liberazione”.
Il Consiglio regionale del Piemonte, tramite il Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, bandisce la 40^ edizione del...
“I libri di storia concludono la Guerra di Spagna il 1° aprile 1939, ma, se le armi tacquero, la tragedia del popolo spagnolo continuò: Francisco...
Nel 1992 gli Istituti piemontesi per la storia della Resistenza (l’Istituto regionale di Torino e gli Istituti provinciali di Asti, Alessandria, Cuneo, Novara e Vercelli)...
Il 6 maggio 2020 è iniziata la X edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, promosso dal FAI in collaborazione...
La “repubblica” dell’Ossola è frutto di una serie di operazioni militari partigiane che si susseguono nel corso dell’estate del 1944 quando le formazioni Beltrami, Valtoce,...
L’Olocausto del Lago Maggiore è un episodio poco conosciuto, che coinvolge nove comuni delle due province dell’ambito territoriale dell’Istituto Storico Piero Fornara, al quale da...
Appuntamenti
Per i Giovedì letterari di Aprile 2021, l’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara” propone l’incontro con Cesare Bermani che ci parlerà del suo recente saggio...
Iscriviti alla Newsletter
L’ISTITUTO EROGA I SERVIZI AGLI UTENTI SOLO SU PRENOTAZIONE
CON UNA TEMPISTICA AL MOMENTO NON QUANTIFICABILE
QUANDO POSSIBILE, QUESTI SARANNO FORNITI MEDIANTE I SISTEMI INFORMATICI
——-
CONTATTA LA DIRETTRICE E I RESPONSABILI DELLA BIBLIOTECA E DELL’ARCHIVIO
MEDIANTE LA POSTA ELETTRONICA O ATTRAVERSO I NOSTRI CANALI SOCIAL
direzione@isrn.it – biblioteca@isrn.it – archivio@isrn.it – facebook.com/istitutostoricofornara