SUMMER SCHOOL RETE NAZIONALE ISTITUTI STORICI 2022
SUMMER SCHOOL PARRI 2022 Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia 29-30-31 agosto 2022 Torino – Polo del ‘900 e Istoreto – Via...
Continua a leggereSUMMER SCHOOL PARRI 2022 Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia 29-30-31 agosto 2022 Torino – Polo del ‘900 e Istoreto – Via...
Continua a leggeredi Nino Boeti Carlo Smuraglia, presidente emerito dell’Anpi Nazionale, non è più con noi. La sua vita si è chiusa in prossimità dei 99 anni....
Continua a leggereSi avvia alle fasi conclusive il progetto di educazione ambientale “Stappo e riTappo” organizzato dalla biblioteca civica Don Candido Tara di Meina in collaborazione con...
Continua a leggereLa Biblioteca Civica Don Candido Tara di Meina ha ospitato dal 27 aprile al 9 maggio 2022 la mostra “Vietato Non Sfogliare”, esposizione di libri...
Continua a leggere“I SEMI DEL FUTURO: RESILIENZA, EQUITÀ E SOSTENIBILITÀ” A causa del protrarsi dell’emergenza pandemica da covid-19 e in attesa di poter riprogrammare il festival in...
Continua a leggereA un anno di distanza dalla scomparsa di Angelo del Boca, il Comune di Novara, la Provincia di Novara, l’Istituto Storico Piero Fornara, la Biblioteca...
Continua a leggereL’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”, in collaborazione con l’associazione culturale InFormAzionI propone per...
Continua a leggereParole O_Stili ha l’ambizione di ridefinire lo stile con cui le persone stanno in Rete, vuole diffondere l’attitudine positiva a scegliere le parole con cura...
Continua a leggereL’Istituto, sorto nel 1965 e retto dal 1968 da un Consorzio di enti pubblici locali, è un centro studi specializzato in storia contemporanea e fornisce un supporto, completo e aggiornato, all’attività di ricerca che si svolge sul territorio.
Presso la sede è possibile usufruire dei servizi di biblioteca, emeroteca, archivio, mediateca e consulenze scientifiche. L’accesso è libero e regolamentato da norme di consultazione e prestito.
Nel promuovere la conoscenza storica, organizza convegni, seminari, incontri, pubblica libri e periodici collaborando con le Università oltre che con analoghe istituzioni e associazioni culturali italiane e europee.
Nel campo della didattica è centro di servizi per la formazione sia dei docenti che degli studenti, promuovendo ricerca, corsi d’aggiornamento, stages e lezioni. Nell’essere custode della memoria storica del Novecento si ispira ai valori di pace e convivenza civile ereditati dalla lotta per la libertà e sanciti dalla Costituzione repubblicana. L’Istituto è intitolato al prof. Piero Fornara, pediatra di fama internazionale, personaggio di spicco dell’antifascismo novarese e “Prefetto della Liberazione”.
A cura della nostra Biblioteca, vi proponiamo una selezione di libri con i quali affrontare o approfondire alcuni aspetti della storia del novecento italiano ed...
“I libri di storia concludono la Guerra di Spagna il 1° aprile 1939, ma, se le armi tacquero, la tragedia del popolo spagnolo continuò: Francisco...
Nel 1992 gli Istituti piemontesi per la storia della Resistenza (l’Istituto regionale di Torino e gli Istituti provinciali di Asti, Alessandria, Cuneo, Novara e Vercelli)...
Appuntamenti
Iscriviti alla Newsletter
L’ISTITUTO EROGA I SERVIZI AGLI UTENTI SOLO SU PRENOTAZIONE
QUANDO POSSIBILE, QUESTI SARANNO FORNITI MEDIANTE I SISTEMI INFORMATICI
——-
CONTATTA LA DIRETTRICE E I RESPONSABILI DELLA BIBLIOTECA E DELL’ARCHIVIO
MEDIANTE LA POSTA ELETTRONICA O ATTRAVERSO I NOSTRI CANALI SOCIAL
direzione@isrn.it – biblioteca@isrn.it – archivio@isrn.it – facebook.com/istitutostoricofornara