Chi siamo

L’Istituto, sorto nel 1965 e retto dal 1968 da un Consorzio di enti pubblici locali, è un centro studi specializzato in storia contemporanea e fornisce un supporto, completo e aggiornato, all’attività di ricerca che si svolge sul territorio.

Chi siamo

L’Istituto, sorto nel 1965 e retto dal 1968 da un Consorzio di enti pubblici locali, è un centro studi specializzato in storia contemporanea e fornisce un supporto, completo e aggiornato, all’attività di ricerca che si svolge sul territorio.

Presso la sede è possibile usufruire dei servizi di biblioteca, emeroteca, archivio, mediateca e consulenze scientifiche. L’accesso è libero e regolamentato da norme di consultazione e prestito.
Nel promuovere la conoscenza storica, organizza convegni, seminari, incontri, pubblica libri e periodici collaborando con le Università oltre che con analoghe istituzioni e associazioni culturali italiane e europee.
Nel campo della didattica è centro di servizi per la formazione sia dei docenti che degli studenti, promuovendo ricerca, corsi d’aggiornamento, stages e lezioni.

Nell’essere custode della memoria storica del Novecento si ispira ai valori di pace e convivenza civile ereditati dalla lotta per la libertà e sanciti dalla Costituzione repubblicana. L’Istituto è intitolato al prof. Piero Fornara, pediatra di fama internazionale, personaggio di spicco dell’antifascismo novarese e “Prefetto della Liberazione”.

 

Appuntamenti

Apr
24
Gio
2025
Storie di Resistenza nel 1945 in Valgrande @ Biblioteca Civica Negroni di Novara
Apr 24@16:00–17:30
Per i “Giovedì letterari in biblioteca” di Aprile, un ricordo di Guido Petter e dei suoi libri sulla Resistenza novarese con la nostra direttrice Elena Mastretta. 
Guido Petter, nato a Colmegna di Luino nel 1927, professore emerito di Psicologia dello sviluppo all’università di Padova, è stato partigiano nella 10ª brigata Garibaldi “Rocco”, che ha operato sui monti intorno al lago d’Orta e nel Vergante. Alla Resistenza ha dedicato il libro Ci chiamavano banditi (Giunti, Firenze 1995) in cui narra la sua esperienza partigiana, e altri libri destinati a preadolescenti o adolescenti: Una banda senza nome (ivi, 1996), Nel rifugio segreto (ivi, 1998), Sempione ’45. Il salvataggio della galleria (Interlinea, Novara 2006).
Destinati invece agli insegnanti sono vari suoi libri di psicologia dello sviluppo o dell’educazione, come Dall’infanzia alla preadolescenza (Giunti, Firenze 1992), Problemi psicologici dell’adolescenza (La Nuova Italia, Firenze, 1990), Ragionare e narrare. Aspetti psicologici dell’insegnamento della storia (La Nuova Italia, Milano 2002), La narrativa a scuola. Il lavoro sul testo e l’incontro con l’autore (Erickson, Trento 2007), Ragione, fantasia e creatività nel bambino e nell’adolescente (Giunti, Firenze 2010), Il mestiere di insegnante. Aspetti psicologici di una delle professioni più interessanti e impegnative (ivi, 2006).
È mancato il 24 maggio 2011, pochi giorni prima della commemorazione, che avrebbe dovuto tenere, dei martiri di Fondotoce, al centro del suo ultimo libro La prima stella. Valgrande ’44.
Apr
26
Sab
2025
Salvataggio del Sempione: l’ultima azione partigiana dell’Ossola @ Stazione Ferroviaria di Varzo
Apr 26@10:15–20:00

In occasione delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione e del salvataggio della galleria del Sempione ad opera dei partigiani della Divisione Garibaldi “Redi” avvenuta tra il 21 e 22 aprile del 1945, il Comune di Varzo ha organizzato una cerimonia per ricordare l’azione che evitò la distruzione dell’importante via di comunicazione.

Per l’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”, parteciperà la direttrice Elena Mastretta che presenterà la ristampa del libro di Guido Petter “Sempione ’45. Il salvataggio della galleria” (Interlinea).

 

Passeggiata nei luoghi della Resistenza @ Centro di Novara
Apr 26@16:00–18:00
Apr
29
Mar
2025
I cattolici nella Resistenza. Convegno e mostra @ Palazzo dei Vescovi Novara
Apr 29@17:30–Mag 18@18:30

Doppio approfondimento sull’impegno dei cattolici durante il periodo della Resistenza nel novarese. Martedì 29 aprile alle 17.30, presso la Sala della Maddalena (Palazzo dei Vescovi, Via Puccini, 11 a Novara), convegno dal titolo “Un uomo tra gli uomini. Monsignor Leone Ossola e le associazioni cattoliche nella Resistenza”, con tre interventi a cura di don Mario Perotti che traccerà la figura di Leone Ossola quale Defensor Humanitatis, Mariano Settembri che parlerà del Circolo Papini e il ruolo dei suoi iscritti e infine Margherita Zucchi che illustrerà la Resistenza armata dei cattolici e degli autonomi.

Al termine del convegno inaugurazione della mostra con immagini e testi dal titolo “La resistenza cattolica e autonoma a Novara e nel novarese” presso il quadriportico della Canonica, visitabile fino al giorno 18 maggio.

Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione tra la Diocesi di Novara, l’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara”, la Casa Museo Raggruppamento Divisioni Patrioti Alfredo di Dio di Ornavasso e la Società Fotografica Novarese.

In evidenza

Accesso a

Archivio

Accesso diretto all’elenco dei fondi archivistici dell’Istituto storico della Resistena novarese. Ogni fondo è corredato da descrizione…

Partigiani novaresi

Banca dati dei partigiani attivi nel territorio novarese dal settembre 1943 all’aprile 1945. E’ possibile effettuare una ricerca per cognome…

Costituenti novaresi

Dossier sui novaresi eletti all’Assemblea costituente nelle eleziono del 1946. Ogni nome è corredato da una biografia e da approfondimenti…

Giornali alla macchia

Banca dati dei giornali clandestini prodotti nel territorio novarese dal settembre  del 1943 all’aprile del 1945. Le testate si trovano anche in stampaclandestina.it

Combattenti di Spagna novaresi

“I libri di storia concludono la Guerra di Spagna il 1° aprile 1939, ma, se le armi tacquero, la tragedia del popolo spagnolo continuò: Francisco…

Un libro da leggere

A cura della nostra Biblioteca, vi proponiamo una selezione di libri con i quali affrontare o approfondire alcuni aspetti della storia del novecento italiano ed…

Archivio

Accesso diretto all’elenco dei fondi archivistici dell’Istituto storico della Resistena novarese. Ogni fondo è corredato da descrizione…

Partigiani novaresi

Banca dati dei partigiani attivi nel territorio novarese dal settembre 1943 all’aprile 1945. E’ possibile effettuare una ricerca per cognome…

Giornali alla macchia

Banca dati dei giornali clandestini prodotti nel territorio novarese dal settembre  del 1943 all’aprile del 1945. Le testate si trovano anche in stampaclandestina.it

Combattenti di Spagna novaresi

“I libri di storia concludono la Guerra di Spagna il 1° aprile 1939, ma, se le armi tacquero, la tragedia del popolo spagnolo continuò: Francisco…

Costituenti novaresi

Dossier sui novaresi eletti all’Assemblea costituente nelle eleziono del 1946. Ogni nome è corredato da una biografia e da approfondimenti…

Per approfondire