Archivio eventi

Nov
16
Lun
2015
CONVEGNI IN MEMORIA DI GIOVAN BATTISTA MORANDI
Nov 16@10:00–13:00

Dopo l’evento svoltosi sabato 14 novembre all’Arengo del Broletto, lunedì 16 novembre 2015 presso la scuola secondaria di primo grado dedicata al grande uomo di cultura novarese continueranno le celebrazioni ella sa memoria.

Programma 16 Novembre

Nov
19
Gio
2015
1915 – 2015 LA CITTA’ DI NOVARA E IL NOVARESE NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Nov 19@16:00–18:00

In occasione di questa ricorrenza, gli Enti Promotori ed il Comitato per le Celebrazioni del Centenario della Prima
Guerra Mondiale, di cui l’Istituto Storico è parte, intendono ricordare alla popolazione aspetti inconsueti che la Guerra ha rivestito e le cui conseguenze sono giunte fino a noi.

Il primo convegno avrà luogo che avrà luogo a Novara presso l’Archivio di Stato Giovedì 19 Novembre 2015
alle ore 16.00.

programma convegno 19 novembre 2015

Nov
22
Dom
2015
LABORATORIO SULLA CITTADINANZA EUROPEA
Nov 22@14:30–16:30

Nell’ambito della festa PEIV organizzata dall’Istituto comprensivo del Vergante nella giornata di domenica 22 novembre 2015 presso le scuole Fernandez Diaz di Meina, la sezione didattica dell’Istituto storico Piero Fornara collabora alla realizzazione di un laboratorio sulla cittadinanza europea organizzato dalla biblioteca civica Don Candido Tara su un’idea di Ilaria Zocco e Giacomo Pisani

cittadinanza1

Nov
23
Lun
2015
LEZIONE TRACCIA 2 CONCORSO REGIONALE DI STORIA CONTEMPORANEA
Nov 23@10:00–12:00

Lunedì 23 novembre 2015 dalle 10 alle 12 presso il Liceo Gobetti di Omegna si svolgerà una lezione di approfondimento sulla seconda traccia del concorso regionale di storia a cura della sezione didattica dell’Istituto Storico Piero Fornara. I posti sono esauriti.

Nov
27
Ven
2015
PREMIO DELLA RESISTENZA CITTA’ DI OMEGNA
Nov 27@21:00–22:00

Venerdì 27 novembre 2015

ore 21.00, Cinema Teatro Sociale, ”Stupidorisiko” uno spettacolo di EMERGENCY. Testo e regia di Patrizia Pasqui con Mario Spallino.
Il racconto teatrale parte dalla Prima Guerra Mondiale e arriva alle guerre dei giorni nostri, attraverso episodi – tutti storicamente documentati – emblematici della guerra. Essi si susseguono in modo cronologico e sono intervallati dalla storia di un marine, che parla toscano, e che rappresenta il soldato di oggi. Il finale dello spettacolo ci mette di fronte alle scelte cui ciascuno di noi è chiamato e che, cosciente o meno, sta facendo.

Nov
28
Sab
2015
PREMIO OMEGNA 2015
Nov 28@17:00–18:00

Cinema Teatro Sociale
Cerimonia di Premiazione del Premio letterario assegnato a Massimo Zamboni per il libro L’eco di uno sparo di Einaudi Editore.
Premiazione del Premio Omegna Giovani assegnato a Giorgio Fontana per il libro Morte di un uomo felice di Sellerio Editore
Premiazione del Premio 70° della Resistenza assegnato a Santo Peli per il libro Storie di Gap di Einaudi Editore
seguirà intervento musicale di Massimo Zamboni.

Nov
30
Lun
2015
PREMIO RESISTENZA CITTA’ DI OMEGNA
Nov 30 giorno intero

Lunedì 30 novembre 2015

Ore 11.30, Cinema Teatro Sociale. Incontro con le scuole superiori di Omegna e Massimo Zamboni.
Ore 20.30 Cinema Oratorio. Incontro pubblico promosso da Anpi sezione di Omegna
Religiosi e Resistenza.

Dic
3
Gio
2015
LA PAURA – TEATRO COCCIA @ Teatro Coccia
Dic 3@20:30–23:00

giovedì 3 dicembre 2015 alle 20.30 presso il teatro Coccia di Novara andrà in scena la prima edizione assoluta de “La Paura”, opera in un atto da un racconto di Federico de Roberto, libretto di Alberto Mattioli

manPAURAcornicedef

Dic
14
Lun
2015
LEZIONE TRACCIA 3 CONCORSO REGIONALE DI STORIA CONTEMPORANEA
Dic 14@10:00–12:00

Lezione preparatoria alla terza traccia del concorso regionale di storia contemporanea

Liceo Gobetti Omegna, 14 dicembre 2015, ore 10/12. Gaetano Dato e Elena Mastretta

interverranno sul tema: Migrazioni: “Muri” vs “Ponti”
cittadinanza1

 

Dic
15
Mar
2015
LEZIONI TRACCIA 1 CONCORSO REGIONALE DI STORIA CONTEMPORANEA
Dic 15@9:00–11:00

Le prossime lezioni sul tema Strategia della tensione e anni di piombo: la stagione del terrorismo

si terranno:

Domodossola , 15 dicembre 2015, ore 9.00/11.00, sede di Zona, Casa40, piazza Fontana 5
Verbania, 17 dicembre 2015, ore 8.00/10.00, Liceo Cavalieri, via Madonna di Campagna 8

 

cittadinanza1

Dic
17
Gio
2015
LEZIONE TRACCIA 2 CONCORSO REGIONALE STORIA CONTEMPORANEA
Dic 17@11:00–13:00

omodossola, 17 dicembre 2015, ore 11.00/13.15, sede di Zona, Casa40, piazza Fontana 5. Giovanni Cerutti interverrà sul tema Repubblica e trasformazione della società italiana

 

cittadinanza1

Dic
21
Lun
2015
LEZIONE TRACCIA 3 CONCORSO REGIONALE DI STORIA CONTEMPORANEA
Dic 21@9:00–13:00

Domodossola, 21 dicembre 2015, ore 9.00/11 e 11.00/13.00, sede di Zona, Casa40, piazza Fontana 5 Elena Mastretta e Gaetano Dato interverranno sul tema: Migrazioni: Muri vs Ponti. E’ stato previsto un doppio turno per consentire la frequenza degli studenti di Verbania iscritti al concorso. Per via della capienza dei locali, si prega di comunicare la fascia di adesione alla lezione anche alla mail cecilia.corcoglioniti@comune.domodossola.vb.it.cittadinanza1

Dic
22
Mar
2015
ULTIMA LEZIONE CORSO DI (IN)FORMAZIONE E COPROGETTAZIONE DIDATTICA
Dic 22@14:30–16:00

Martedì 22 dicembre alle ore 14.30 presso la sede dell’Istituto si chiuderà la prima fase del Corso di (in)formazione e coprogettazione didattica 2015–2016 “Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica”-III edizione “La guerra europea 1914-1945″.

Materiali relativi alle lezioni precedenti sono disponibili a questi link

Il corso è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, è promosso dagli istituti partner del Polo del ‘900 con il coinvolgimento della rete degli Istituti piemontesi della Resistenza. Il corso è coordinato dall’Istoreto e coinvolge Ismel, Museo Diffuso della Resistenza, Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, Centro studi Primo Levi, Archivio nazionale cinema d’impresa.

tic e storia2

Gen
7
Gio
2016
Interventi didattici in collaborazione con NDA Comune di Novara
Gen 7–Mag 26 giorno intero
Interventi didattici in collaborazione con NDA Comune di Novara

Dal 2012 la sezione didattica dell’Istituto Fornara collabora con il Nucleo di Didattica Ambientale del Comune di Novara, sezione storico artistica, per la realizzazione di percorsi di approfondimento sulla storia del ‘900.

In particolare quest’anno verranno realizzati numerosi interventi e laboratori sul tema della “Costituzione in classe” oltre che sulla storia di Novara 1922-1946

Prosecuzione attività stage in Istituto
Gen 7–Giu 7 giorno intero
Prosecuzione attività stage in Istituto

Dopo la fine delle settimane a tempi pieno, che hanno visto impiegati presso le nostre strutture tre studenti del Mossotti di Novara e uno studente del Liceo san Lorenzo di Novara.

Le attività, per alcuni di essi, proseguiranno con una presenza settimanale fino alla fine dell’anno scolastico

Gen
8
Ven
2016
GDM 2016: INCONTRI CON FRANCO DEBENEDETTI TEGLIO
Gen 8@8:30–12:30
GDM 2016: INCONTRI CON FRANCO DEBENEDETTI TEGLIO

Anche per il 2016 la collaborazione tra l’Istituto Fornara e il testimone Franco Debenedetti Teglio permetterà a diversi studenti di incontrarlo. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 8 gennaio 2016 alla scuola primaria Fratelli Diaz di Meina. Il testimone racconterà la sua esperienza ( è uno degli Hidden Children italiani) ai bambini delle classi Iv e V primaria che in febbraio hanno visitato la sua mostra svolgendo il laboratorio della sezione didattica dell’ Istituto Fornara ” come NON si diventa razzisti”.

Gen
9
Sab
2016
SECONDO INCONTRO PREPARAZIONE PROMEMORIA AUSCHWITZ
Gen 9@9:00–13:00

Il prossimo incontro di preparazione dei partecipanti al progetto 2016 si svolgerà sabato 9 gennaio dalle 9 presso la sala Casorati della Provincia di Novara.

20151212_110134

Gen
19
Mar
2016
GIORNATA DELLA MEMORIA A VENEGONO
Gen 19 giorno intero
GIORNATA DELLA MEMORIA A VENEGONO

Per il terzo anno consecutivo siamo stati invitati dai docenti della primaria e della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Venegono per un intervento didattico sulla memoria per i ragazzi della primaria e della secondaria di primo grado. L’incontro sarà suddiviso per ordini di scuole. I temi trattati saranno la storia di Anna Frank con l’analisi delle diverse versioni del diario e delle ultime pubblicazioni che trattano della sua storia e quello dei Giusti tra le nazioni ( il riferimento è il metodo della scuola internazionale sull’Olocausto di Yad Vashem)-

L’incontro è a cura di Elena Mastretta, sezione didattica Istituto Fornara

Gen
20
Mer
2016
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI SULLA DIDATTICA DELLA SHOAH
Gen 20@14:30–16:30
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI SULLA DIDATTICA DELLA SHOAH

Secondo incontro del corso di formazione dei docenti della primaria e della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Momo, ore 14.30-16.30. I docenti della secondaria di primo grado affronteranno il tema “sport e Shoah” dopo una breve introduzione sulla filmografia proponibile ai ragazzi, con una riflessione sull’uso delle testimonianze filmate in classe ( il riferimento è il metodo della scuola internazionale sull’Olocausto di Yad Vashem) e in particolare di Even e Hotel Meina

L’incontro è a cura di Elena Mastretta, sezione didattica Istituto Fornara

Gen
26
Mar
2016
GIORNATA DELLA MEMORIA 2016 AL CNR DI MILANO
Gen 26@10:30–13:30
GIORNATA DELLA MEMORIA 2016 AL CNR DI MILANO

Milano, inaugurazione mostra fotografica “Auschwitz: Lo Spirito del luogo”, che dal 26 gennaio al 26 febbraio 2016 si terrà presso l’Area di Ricerca del CNR – Milano Uno in Via Corti, 12 (Città Studi). Il Comitato Unico di Garanzia del CNR (CUG), che ne è Organizzatore, intende accostare alla Mostra una serie di incontri e dibattiti sui temi della Shoah in particolar modo rivolti ai giovani che frequentano il quartiere. L’installazione fotografica della Mostra è stata realizzata da Enzo Catalano. La sua sensibilità artistica unita ad una fedele e rispettosa riproduzione fotografica dei luoghi e degli oggetti hanno consentito alla Mostra di ottenere l’autorizzazione all’utilizzo dei testi originali della guida ufficiale del Museo di Auschwitz e la Mostra ha in passato ricevuto il patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Nel corso della manifestazione verrà lanciata l’iniziativa “Insegnare la Shoah” attraverso la quale formatori diplomati allo Yad Vashem di Gerusalemme trasmetteranno le loro competenze agli insegnanti che si trovano ad affrontare temi così difficili ai loro studenti.
Presentazione del 26 gennaio 2016 a cura di Giovanni Cerutti.

Invito-Milano

Per maggiori informazioni:
349 7813221
aldo.luperini@gmail.com