La città libera.
Le immagini della liberazione
Camporelli
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
Casa Fornara
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
Partigiani e cittadini in Piazza del Rosario, l’odierna Piazza Gramsci.
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
Dal balcone di casa Fornara si affacciano la mamma e il fratello del professore.
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
L’ordine per i partigiani era quello di inquadrarsi in Piazza Vittorio Emanuele, l’odierna Piazza Martiri, dove si sarebbero tenuti i discorsi dei comandanti partigiani dal balcone del teatro Coccia dinnanzi ad una consistente folla che si era man mano formata.
Panoramica
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
L’arrivo in piazza di Cino, Moro e Ciro.
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
Mezzo sanitario nei pressi del teatro.
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
Panoramica
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
L’arrivo in piazza dei partigiani.
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
Dal balcone del Coccia, parlerà alla folla, anche don Sisto Bighiani cappellano dei combattenti garibaldini. A destra Vincenzo Moscatelli.
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
Una postazione armata a presidio della città.
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
Si ricordano i caduti dell’eccidio del 24 ottobre 1944.
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”