I protagonisti de #lanostraResistenza: Gisella Floreanini
#lanostraresistenza
Nel 1934 aderì al movimento di Giustizia e Libertà, per entrare due anni dopo nel Partito socialista. Alla fine del 1941 si avvicinò al Partito comunista, che riteneva più deciso e organizzato nella lotta al fascismo, e l’anno successivo vi si iscrisse divenendo subito segretaria di sezione. Le sue doti di straordinaria organizzatrice e la sua dedizione alla causa, ne fecero presto un punto di riferimento importante sia tra i fuoriusciti che tra gli antifascisti in Italia. Dopo l’armistizio, alla fine del ’43 tornò così in Italia svolgendo un delicato ruolo di collegamento e sostegno alla nascente resistenza, trasportando documenti e soldi. Durante uno di questi viaggi fu fermata dalla polizia svizzera e, trovata, senza documenti, fu rinchiusa in carcere per quattro mesi. Mentre era in prigione venne abbandonata dal secondo marito, Vittorio Della Porta, un medico, conosciuto anch’egli tra i fuoriusciti nella Confederazione.
Uscita dal carcere raggiunse i partigiani in Val d’Ossola dove visse da protagonista la stagione più importante della sua vita. Fu infatti la prima donna in Italia, tra le tante che parteciparono alla Resistenza, a ricoprire un incarico governativo nella piccola , ma straordinaria “Repubblica partigiana” dell’Ossola tra il settembre e l’ottobre 1944.
Responsabile dei “Gruppi di difesa della donna” venne chiamata all’incarico di Commissario all’assistenza e ai rapporti con le organizzazioni di massa nel Governo Provvisorio costituitosi nel capoluogo ossolano. Il suo contributo ai famosi “quaranta giorni” di libertà fu enorme, sì che di lei l’intera valle conserva un ricordo quasi mitico. Certo ne divenne un simbolo, anche perché al ritorno dei nazifascisti fu l’unica componente della Giunta a non riparare in Svizzera. Dopo un’epica ed estenuante marcia, raggiunse infatti le formazioni garibaldine della Valsesia e con esse, tra il dicembre 1944 e l’aprile del ‘45 continuò la lotta. Proprio in quel periodo venne inviata a Novara come Presidente del Comitato per l’Organizzazione delle Donne. A febbraio fu nominata Presidente del CLN provinciale e in tale veste trattò la resa dei nazifascisti nei giorni dell’insurrezione generale. Per quel ruolo ebbe a dire: “Il CLN di Novara nominò la sottoscritta suo Presidente non in quanto appartenente a un partito, ma in quanto donna, perché rappresentava e il coraggio e la partecipazione di migliaia di donne italiane”.
Alla fine del conflitto, nel 1946 fu nominata componente la Consulta Nazionale e, successivamente, venne eletta deputata al Parlamento per il collegio di Novara-Torino-Vercelli, sia nel 1948 che nel 1953.
Nel 1958 non si ricandidò, ma continuò la sua azione politica come membro della Federazione del Pci di Novara e come consigliera comunale sia a Novara che a Domodossola.
Dal 1959 al 1963 fu membro della segreteria della Federazione Internazionale della Donna a Berlino e nel 1965 divenne dirigente dell’Udi e dell’Anpi. Dal 1963 al 1968 è stata anche consigliera comunale a Milano.
Non smise mai di lottare e impegnarsi per i diritti delle donne sino alla morte giunta improvvisa, per arresto cardiaco nel 1993. Per sua espressa volontà è stata sepolta nel cimitero di Domodossola.
Per approfondire: le carte di Gisella Floreanini sono conservate dall’Istituto Gramsci di Roma. Suoi scritti e documenti che la riguardano sono rintracciabili anche nell’archivio dell’Istituto, suoi articoli in “Resistenza unita”.
Nel 1995 l’Anpi di Milano e l’Istituto Gramsci hanno organizzato su di lei un Convegno i cui atti sono stati pubblicati sotto il titolo Una storia nella Storia. Gisella Floreanini e l’antifascismo italiano dalla clandestinità al dopoguerra, a cura di Fiamma Lussana, Roma, Res Cogitans, 1999.
Inoltre, si può consultare:
– G. Floreanini, Testimonianze sulla Repubblica dell’Ossola: l’assistenza, in Atti del seminario di studi sulla Repubblica partigiana dell’Ossola, maggio 1984, Provincia di Novara, Comune di Domodossola e Distretto scolastico n. 56, Novara 1989;
– Dizionario biografico delle donne lombarde 568-1968, Baldini e Castoldi, Milano, 1995;
– Nell'”Almanacco ossolano 2010″ è apparso il saggo di Mauro Begozzi, “Amelia Valli”. Gisella Floreanini tra le donne e per le donne durante la Repubblica partigiana dell’Ossola, mentre un ricordo di lei, sempre di Mauro Begozzi è apparso sul n. 1/2010 della rivista “Novara è” con il titolo Un caffè con Gisella.
Facebook
Youtube
#lanostraresistenza
I protagonisti
Carlo Suzzi
Il partigiano “Quarantatrè”, sopravvissuto alla strage di Fondotoce.
Le iniziative sono realizzate grazie al contributo della Fondazione CRT.