I protagonisti de #lanostraresistenza: Giacomo Luigi Borgna e Rita Màspero
Borgna Giacomo Luigi , “Riccardo” (Fenestrelle, Torino 1902 – Borgomanero 1968). Avvocato. Compì gli studi liceali a Novara. Si laureò nel 1925 a Pavia, in...
Borgna Giacomo Luigi , “Riccardo” (Fenestrelle, Torino 1902 – Borgomanero 1968). Avvocato. Compì gli studi liceali a Novara. Si laureò nel 1925 a Pavia, in...
Oliva Elsa, “Violetta”, “Elsinki” (Piedimulera 1921 – Domodossola 1994). Ragazzina irrequieta, di famiglia antifascista, andò ancora bambina, interrotti gli studi, “a servizio” presso una famiglia...
Alfredo Di Dio nacque a Palermo nel 1920 e morì a Finero nel 1944. Seguì gli studi classici a Cremona, dove la famiglia si era...
Nato a Palermo, nel 1928 con la famiglia si trasferì a Cremona, dove studiò al liceo classico Manin. Dopo la Maturità, si iscrisse all’ Università...
Continua la pubblicazione dei profili biografici dei “personaggi” della resistenza del novarese e del Verbano Cusio Ossola. Questo è stato steso in collaborazione con le...
Nato a Cireggio (VB) nel 1908 e caduto a Mégolo nel 1944. Architetto, sposò Giuliana Gadola da cui ebbe tre figli Luca, Giovanna e Michele....
Nato a Biganzolo, oggi frazione di Verbania, il 14 febbraio 1923, si diploma perito chimico nel 1942. Trasferitosi con la famiglia paterna a Cuggiono, nel...
Cardini Maria Giulia, “Ciclone”, “Antonio” (Orta 20.06.1921 – Orta 19.10.2014), insegnante di matematica e fisica, ha occupato a lungo la cattedra all’Istituto Tecnico di Quarto...
Giorno della LIBERAZIONE: 25 APRILE, MILANO, si spara, ancora. E’ sera. “Livio” vuole organizzare un colpo di mano per liberare i prigionieri politici dal carcere...
Milano 1906-1993 Nata a Milano il 3 aprile 1906, di famiglia borghese, perse la madre a soli quattro anni e crebbe con la nonna paterna,...