Iniziative Anniversario Liberazione 2022
Anche per l’anniversario della Liberazione 2022 l’Istituto storico Piero Fornara organizza una serie di attività rivolte a pubblici differenti per diffondere le idee che stanno...
Dino Sanlorenzo, torinese classe 1930, dirigente del Partito Comunista, è stato tra i fondatori della Regione Piemonte nel 1970. Presidente del Consiglio Regionale dal 1975...
Due giornate di studio e approfondimento sulla figura di Dino Sanlorenzo (1930 – 2020) a 45 anni dalla nascita del “Comitato della regione Piemonte per...
Il Salone Internazionale del Libro di Torino quest’anno torna in presenza dal 14 al 18 ottobre 2021 nei Padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere, oltre...
Recensione di Maria Adele Garavaglia pubblicata sul numero di Aprile 2021 nel mensile di cultura del territorio Novara è… E’ un’ intensa e appassionata biografia...
Rete Parri ed Educazione Civica La seconda edizione dei Cantieri intende promuovere una riflessione su una nostra proposta sull’insegnamento dell’Educazione Civica, a partire dalle attività svolte dagli...
I “Giovedì letterari in biblioteca” sono l’appuntamento tradizionale di Novara con i libri in programma lungo tutto l’anno a palazzo Vochieri sede della Biblioteca Civica...
7.12.2020. Lidia Menapace è morta…. Rosso Malpelo e le novelle di Giovanni Verga, anno accademico 1966/67, noi studentesse in Università Cattolica a Milano portavamo il...
Il 6 maggio 2020 è iniziata la X edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, promosso dal FAI...
Achille Marazza, nato a Borgomanero (NO), è stato un politico e antifascista italiano. Classe 1894, aveva vent’anni nel 1914 e cinquanta nel 1945: come ha...