I protagonisti de #lanostraResistenza: Gisella Floreanini
Milano 1906-1993 Nata a Milano il 3 aprile 1906, di famiglia borghese, perse la madre a soli quattro anni e crebbe con la nonna paterna,...
Milano 1906-1993 Nata a Milano il 3 aprile 1906, di famiglia borghese, perse la madre a soli quattro anni e crebbe con la nonna paterna,...
La campagna social #RaccontiamolaResistenza avviata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e dagli altri 64 istituti della rete il 29 marzo scorso su Facebook, Twitter e Instagram,...
Torino 1913 – Novara 1986 Socio fondatore e Presidente dell’Istituto dal 1975 al 1986. Trasferitosi con la famiglia a Novara nel 1918, si diploma ragioniere...
Entrando nella sede del nostro Istituto, da diversi decenni collocata in Corso Cavour 15, l’occhio cade sulla vetrina a sinistra del portone, quella dell’ottica Bonzanini....
Una commemorazione virtuale (e virtuosa) del 25 aprile Pensando alla ricorrenza del settantacinquesimo anniversario della Liberazione, avevamo immaginato e iniziato a programmare una serie di...
In occasione del Giorno della Memoria 2020 l’Istituto Storico Piero Fornara ha realizzato una riproduzione aggiornata della mostra “Lo Stato italiano emana le leggi razziali”...
Anche per l’anno 2020 l ‘Istituto Storico Piero Fornara collabora alla realizzazione del progetto Promemoria Auschwitz , che permette ai ragazzi di Novara e provincia...
Sono passati cinquanta anni esatti da quando, il 10 novembre 1968, a causa di un attacco cardiaco, moriva a soli 66 anni l’avvocato Giacomo Luigi...
In questo anno scolastico ricorre l’ottantesimo anniversario delle Leggi razziali, una pagina oscura della nostra storia. Facendo riferimento alla circolare di USR Piemonte in merito all’80°...