Appuntamenti

In occasione dell’Ottantesimo anniversario della strage di ebrei consumatasi nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola tra il settembre e l’ottobre 1943 è stato creato il progetto Zakhor–percorsi della memoria sulla prima strage di ebrei in Italia tra novarese e Verbano Cusio Ossola. Il senso primo del progetto è stata la creazione di un programma condiviso tra le 10 località che a diverso titolo sono state coinvolte dalla strage. Verranno posizionati in ciascuna località uno o più totem informativi, i cui testi e i cui contenuti aggiuntivi multimediali sono stati concordati dalla rete formatasi tra i comuni, la regione Piemonte, la Provincia di Novara, gli enti e le associazioni che sul territorio sono preposti allo studio e alla tutela della memoria storica, ossia le delegazioni provinciali ANPI di Novara e del VCO, l’Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO Piero Fornara, la Casa della Resistenza di Fondotoce, la Comunità ebraica di Vercelli, Biella, Novara e VCO, cui si aggiunge l’Associazione per l’ebraismo progressivo Lev Cadash di Milano che da tempo segue la memoria di Meina. Capofila del progetto è ANPI provinciale di Novara e il logo di Zakhor è stato realizzato da Rossella Bottini Treves, presidente della comunità ebraica di Vercelli, Biella, Novara e VCO. Sono già stati coinvolti, per la creazione dei percorsi che dovranno unire i totem, il CAI e i canoisti, oltre ai pedalatori della memoria che da tempo seguono e accompagnano nelle sue imprese Giovanni Bloisi. E’ previsto per il futuro il coinvolgimento delle scuole attraverso gli Uffici Scolatici territoriali di Novara e del VCO.
Ogni totem contiene le informazioni essenziali e corrette dal punto di vista storiografico relative alla strage con riferimento agli ultimi studi condotti in materia della vicenda storica nel suo complesso, che si ripetono identiche in ciascuna località nella parte superiore del pannello, mentre nella porzione inferiore si descrive brevemente il fatto locale. Seguono dei QR che rimandano a contenuti multimediali: la mappa che permette di raggiungere attraverso percorsi che si vogliono proporre come veri e propri itinerari della memoria gli altri totem, approfondimenti sulla vicenda locale, con riferimento a siti istituzionali, la traduzione nelle principali lingue straniere del contenuto del pannello. Con il tempo i contenuti multimediali potranno essere ampliati ed aggiornati oltre che essere calibrati per diversi tipi di utenze, ad esempio attraverso dei file audio.
Le celebrazioni, che si svolgeranno il più possibile seguendo le tappe con cui si consumarono arresti, eccidi e deportazioni, inizieranno il 14 settembre a Stresa e Baveno e si concluderanno il 13 ottobre a Fondotoce. Ci saranno due ulteriori eventi il 14 e il 28 ottobre a Meina, data conclusiva del progetto nel suo complesso.
In ciascuna delle date previste nel calendario allegato, in occasione dello svelamento del totem, dopo i saluti istituzionali da parte dei diversi organizzatori ciascun comune ha organizzato la cerimonia più idonea al proprio territorio e alla propria vicenda locale, con il coinvolgimento di soggetti quali le scuole locali, storici, testimoni a diverso titolo. In tutte le occasioni sarà presente il ciclista della Memoria Giovanni Bloisi. In alcune date sono state inoltre organizzate presentazioni di libri, di mostre e spettacoli teatrali, ritenendo che la molteplicità di linguaggi sia un elemento importante per ampliare al massimo il coinvolgimento di tutti i pubblici.
In evidenza
Frammenti di Memoria II edizione
Nell’ambito delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”, l’Istituto...
Frammenti di Memoria iniziative per le scuole
Nell’ambito delle celebrazioni del “Giorno della Memoria”, l’Istituto...
Chi siamo
L’Istituto, sorto nel 1965 e retto dal 1968 da un Consorzio di enti pubblici locali, è un centro studi specializzato in storia contemporanea e fornisce un supporto, completo e aggiornato, all’attività di ricerca che si svolge sul territorio.
Presso la sede è possibile usufruire dei servizi di biblioteca, emeroteca, archivio, mediateca e consulenze scientifiche. L’accesso è libero e regolamentato da norme di consultazione e prestito.
Nel promuovere la conoscenza storica, organizza convegni, seminari, incontri, pubblica libri e periodici collaborando con le Università oltre che con analoghe istituzioni e associazioni culturali italiane e europee.
Nel campo della didattica è centro di servizi per la formazione sia dei docenti che degli studenti, promuovendo ricerca, corsi d’aggiornamento, stages e lezioni.
Nell’essere custode della memoria storica del Novecento si ispira ai valori di pace e convivenza civile ereditati dalla lotta per la libertà e sanciti dalla Costituzione repubblicana. L’Istituto è intitolato al prof. Piero Fornara, pediatra di fama internazionale, personaggio di spicco dell’antifascismo novarese e “Prefetto della Liberazione”.

Accesso a
Archivio
Accesso diretto all’elenco dei fondi archivistici dell’Istituto storico della Resistena novarese. Ogni fondo è corredato da descrizione…
Partigiani novaresi
Banca dati dei partigiani attivi nel territorio novarese dal settembre 1943 all’aprile 1945. E’ possibile effettuare una ricerca per cognome…
Costituenti novaresi
Dossier sui novaresi eletti all’Assemblea costituente nelle eleziono del 1946. Ogni nome è corredato da una biografia e da approfondimenti…
Giornali alla macchia
Banca dati dei giornali clandestini prodotti nel territorio novarese dal settembre del 1943 all’aprile del 1945. Le testate si trovano anche in stampaclandestina.it
Combattenti di Spagna novaresi
“I libri di storia concludono la Guerra di Spagna il 1° aprile 1939, ma, se le armi tacquero, la tragedia del popolo spagnolo continuò: Francisco…
Un libro da leggere
A cura della nostra Biblioteca, vi proponiamo una selezione di libri con i quali affrontare o approfondire alcuni aspetti della storia del novecento italiano ed…
Archivio
Accesso diretto all’elenco dei fondi archivistici dell’Istituto storico della Resistena novarese. Ogni fondo è corredato da descrizione…
Partigiani novaresi
Banca dati dei partigiani attivi nel territorio novarese dal settembre 1943 all’aprile 1945. E’ possibile effettuare una ricerca per cognome…
Giornali alla macchia
Banca dati dei giornali clandestini prodotti nel territorio novarese dal settembre del 1943 all’aprile del 1945. Le testate si trovano anche in stampaclandestina.it
Combattenti di Spagna novaresi
“I libri di storia concludono la Guerra di Spagna il 1° aprile 1939, ma, se le armi tacquero, la tragedia del popolo spagnolo continuò: Francisco…
Costituenti novaresi
Dossier sui novaresi eletti all’Assemblea costituente nelle eleziono del 1946. Ogni nome è corredato da una biografia e da approfondimenti…