Chi siamo
L’Istituto, sorto nel 1965 e retto dal 1968 da un Consorzio di enti pubblici locali, è un centro studi specializzato in storia contemporanea e fornisce un supporto, completo e aggiornato, all’attività di ricerca che si svolge sul territorio.
Presso la sede è possibile usufruire dei servizi di biblioteca, emeroteca, archivio, mediateca e consulenze scientifiche. L’accesso è libero e regolamentato da norme di consultazione e prestito.
Nel promuovere la conoscenza storica, organizza convegni, seminari, incontri, pubblica libri e periodici collaborando con le Università oltre che con analoghe istituzioni e associazioni culturali italiane e europee.
Nel campo della didattica è centro di servizi per la formazione sia dei docenti che degli studenti, promuovendo ricerca, corsi d’aggiornamento, stages e lezioni.
Nell’essere custode della memoria storica del Novecento si ispira ai valori di pace e convivenza civile ereditati dalla lotta per la libertà e sanciti dalla Costituzione repubblicana. L’Istituto è intitolato al prof. Piero Fornara, pediatra di fama internazionale, personaggio di spicco dell’antifascismo novarese e “Prefetto della Liberazione”.

Appuntamenti

Il 17 novembre 1938, il Re d’Italia e Imperatore d’Etiopia emana il Regio decreto-Legge n. 1728 che prende il titolo di “Provvedimenti per la difesa della razza italiana”. La norma, applicata alla lettera ad ogni livello da uno zelante apparato burocratico, rappresentò la morte civile di migliaia di cittadini italiani di religione ebraica, costretti a “scomparire” dalla vita sociale, economica e culturale del paese. Tra questi Franco Debenedetti Teglio, curatore della mostra “1938: lo Stato italiano emana le leggi razziali”. Nato alla fine del 1937, per sette anni fu un “Hidden child”, un bambino nascosto, che trascorse tutta la sua infanzia in incognito e sotto la scure delle leggi razziali emanate dal suo paese, sia in Italia, che all’estero, con il terrore continuo di essere catturato. Come è accaduto per tanti altri testimoni di quella pagina buia della nostra storia, Franco ha cominciato a ricostruire e rendere pubblico il suo passato in età matura. Dal 2005 svolge incontri di testimonianza e sensibilizzazione nelle scuole e per adulti. Nel 2008 ha realizzato questa mostra per le biblioteche civiche torinesi.
Un libro da leggere
In evidenza
«Su una trincea nemica … lasciava gloriosamente la vita». I soldati novaresi caduti in guerra, di Renzo Fiammetti
Premessa: vivere, morire, combattere Dentro alla modernità della prima guerra mondiale (1) c’è spazio anche per un nuovo senso della morte. Se è vero che un soldato in guerra mette in conto di morire e non fare rientro a casa (2), l’esperienza della morte nel primo...
Il nuovo Comitato Scientifico dell’Istituto Storico Fornara
Nella seduta del 27 aprile 2023 l’assemblea consorziale dell’Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola ha deliberato la nomina del nuovo comitato scientifico dell’ente, già approvato dal Consiglio di...
Concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 Istruttore Amministrativo, area Segreteria, Categoria C “Area degli Istruttori”.
Accesso a
Archivio
Accesso diretto all’elenco dei fondi archivistici dell’Istituto storico della Resistena novarese. Ogni fondo è corredato da descrizione…
Partigiani novaresi
Banca dati dei partigiani attivi nel territorio novarese dal settembre 1943 all’aprile 1945. E’ possibile effettuare una ricerca per cognome…
Costituenti novaresi
Dossier sui novaresi eletti all’Assemblea costituente nelle eleziono del 1946. Ogni nome è corredato da una biografia e da approfondimenti…
Giornali alla macchia
Banca dati dei giornali clandestini prodotti nel territorio novarese dal settembre del 1943 all’aprile del 1945. Le testate si trovano anche in stampaclandestina.it
Combattenti di Spagna novaresi
“I libri di storia concludono la Guerra di Spagna il 1° aprile 1939, ma, se le armi tacquero, la tragedia del popolo spagnolo continuò: Francisco…
Un libro da leggere
A cura della nostra Biblioteca, vi proponiamo una selezione di libri con i quali affrontare o approfondire alcuni aspetti della storia del novecento italiano ed…
Archivio
Accesso diretto all’elenco dei fondi archivistici dell’Istituto storico della Resistena novarese. Ogni fondo è corredato da descrizione…
Partigiani novaresi
Banca dati dei partigiani attivi nel territorio novarese dal settembre 1943 all’aprile 1945. E’ possibile effettuare una ricerca per cognome…
Giornali alla macchia
Banca dati dei giornali clandestini prodotti nel territorio novarese dal settembre del 1943 all’aprile del 1945. Le testate si trovano anche in stampaclandestina.it
Combattenti di Spagna novaresi
“I libri di storia concludono la Guerra di Spagna il 1° aprile 1939, ma, se le armi tacquero, la tragedia del popolo spagnolo continuò: Francisco…
Costituenti novaresi
Dossier sui novaresi eletti all’Assemblea costituente nelle eleziono del 1946. Ogni nome è corredato da una biografia e da approfondimenti…