Lungolago Marconi

La giornata di celebrazione ufficiale dell’Ottantesimo anniversario della strage di ebrei è prevista a Meina nella mattina del 24 settembre 2023, a partire dalle 10.00. Sono previsti più momenti, anche in giornate successive, come specificato di seguito:
14 ottobre 2023 Meina, Centro Culturale Canton Balìn, Via Mazzini 15 h.16.00
“Prima dell’oblio” mostra di Francesca Cesati, opere ispirate al film di Ian Rosenfeld “Le porte della memoria”.*
- 18.00 “Decontaminare le memorie”, Prof. Alberto Cavaglion, Università di Firenze, relatore al convegno della Casa della Resistenza: “Il lago contaminato. Il caso Meina”.
* “Prima dell’oblio” di Francesca Cesati L’itinerario espositivo prevede la visione del film di Ian Rosenfeld. La visita prosegue nella semioscurità della sala espositiva dove le 13 porte – commissionate per il film “Le porte della memoria”- raccontano, accompagnati da suoni e testi poetici, storie e vissuti connessi al genocidio e al concetto di guerra: un invito a continuare a ricercare la chiave per interpretare l’esistenza, chiave che offra uno spazio di speranza per il genere umano al di là di tutte le guerre e le afflizioni. Apertura della mostra dal 14/10 al 14/11, da martedì a sabato h.10-12 mercoledì h. 15-17, in altri giorni su appuntamento.
28 ottobre 2023
Meina, Teatro via Mazzini
Songs of freedom spettacolo dell’Accademia dei Folli. Chiusura celebrazioni 80mo anniversario strage lago Maggiore e prima fase progetto Zakhor.