I protagonisti de #lanostraresistenza: Filippo Maria Beltrami
Nato a Cireggio (VB) nel 1908 e caduto a Mégolo nel 1944. Architetto, sposò Giuliana Gadola da cui ebbe tre figli Luca, Giovanna e Michele....
Nato a Cireggio (VB) nel 1908 e caduto a Mégolo nel 1944. Architetto, sposò Giuliana Gadola da cui ebbe tre figli Luca, Giovanna e Michele....
Nato a Biganzolo, oggi frazione di Verbania, il 14 febbraio 1923, si diploma perito chimico nel 1942. Trasferitosi con la famiglia paterna a Cuggiono, nel...
Cardini Maria Giulia, “Ciclone”, “Antonio” (Orta 20.06.1921 – Orta 19.10.2014), insegnante di matematica e fisica, ha occupato a lungo la cattedra all’Istituto Tecnico di Quarto...
Giorno della LIBERAZIONE: 25 APRILE, MILANO, si spara, ancora. E’ sera. “Livio” vuole organizzare un colpo di mano per liberare i prigionieri politici dal carcere...
Milano 1906-1993 Nata a Milano il 3 aprile 1906, di famiglia borghese, perse la madre a soli quattro anni e crebbe con la nonna paterna,...
La campagna social #RaccontiamolaResistenza avviata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e dagli altri 64 istituti della rete il 29 marzo scorso su Facebook, Twitter e Instagram,...
Galliate 1914-Novara 1993 Consigliere dell’Istituto dal 1970; direttore dal 1976 al 1977; vicepresidente dal 1986 al 1991. “Franz” per gli amici, “Livio” per i partigiani...
Torino 1913 – Novara 1986 Socio fondatore e Presidente dell’Istituto dal 1975 al 1986. Trasferitosi con la famiglia a Novara nel 1918, si diploma ragioniere...
Entrando nella sede del nostro Istituto, da diversi decenni collocata in Corso Cavour 15, l’occhio cade sulla vetrina a sinistra del portone, quella dell’ottica Bonzanini....
Moscatelli Vincenzo, detto Cino. Novara 1908 – Borgosesia 1981 Di famiglia operaia del rione Sant’Andrea (suo padre era ferroviere e, in famiglia, erano sette fratelli),...