Partigiane Liberali
Tra i tanti volti della Resistenza che chiedono a gran voce di essere svelati al grande pubblico, quello delle donne appartenenti al mondo liberale è...
Tra i tanti volti della Resistenza che chiedono a gran voce di essere svelati al grande pubblico, quello delle donne appartenenti al mondo liberale è...
Enrico Massara (Novara 1918-2009) è stato socio fondatore e Presidente dell’Istituto dal 1986 al 1998. Maestro elementare, nel 1941 è richiamato alle armi nel 4°...
Un importante apparato fotografico, che fa parte dei fondi del nostro Istituto, consente di ripercorre visivamente i momenti salienti della Liberazione della città di Novara,...
L’apporto dell’arte alla conoscenza della storia e l’efficacia della documentazione artistica dei principali fatti storici sono indubbi. In queste settimane di chiusura forzata della nostra...
Avvisi, decreti, chiamata alla raccolta, inviti alla popolazione, ma anche ammonimenti e ordini. Nella messa on line dei documenti per #lanostraResistenza, non potevano mancare i “Manifesti...
Borgna Giacomo Luigi , “Riccardo” (Fenestrelle, Torino 1902 – Borgomanero 1968). Avvocato. Compì gli studi liceali a Novara. Si laureò nel 1925 a Pavia, in...
Oliva Elsa, “Violetta”, “Elsinki” (Piedimulera 1921 – Domodossola 1994). Ragazzina irrequieta, di famiglia antifascista, andò ancora bambina, interrotti gli studi, “a servizio” presso una famiglia...
Alfredo Di Dio nacque a Palermo nel 1920 e morì a Finero nel 1944. Seguì gli studi classici a Cremona, dove la famiglia si era...
Nato a Palermo, nel 1928 con la famiglia si trasferì a Cremona, dove studiò al liceo classico Manin. Dopo la Maturità, si iscrisse all’ Università...
Continua la pubblicazione dei profili biografici dei “personaggi” della resistenza del novarese e del Verbano Cusio Ossola. Questo è stato steso in collaborazione con le...