SUMMER SCHOOL PARRI 2022 Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia
29-30-31 agosto 2022
Torino – Polo del ‘900 e Istoreto – Via del Carmine, 13 e 14
La Summer School organizzata dall’Istituto Parri e dalla Rete nazionale degli Istituti della Resistenza metterà quest’anno al centro dell’attenzione la storia insegnata, assumendo come ipotesi il fatto che si tratti di un insegnamento in crisi d’identità in tutta Europa. Eppure, guardando al nostro Paese, il contesto -a cominciare dalla bruciante attualità della guerra- sembra aver risvegliato negli studenti e, più in generale, nell’opinione pubblica il bisogno di storia, da intendersi come richiesta di strumenti e basi culturali per comprendere un tempo presente che risulta di difficile decifrazione se non si fa riferimento al passato, anche lontano; se non si collocano gli eventi in una prospettiva temporalmente ordinata e sistemica. Insieme all’insegnamento, peraltro, sono un po’ in crisi anche gli insegnanti, di storia. Tirati da più parti per la giacchetta; richiesti, da parte di Istituzioni e società civile, di compiti crescenti nella formazione di cittadini responsabili, in grado di orientarsi nel mondo delle «post-verità», i docenti non possono non domandarsi: che fare? Per andare dove (anche oltre gli steccati disciplinari)? Con quali strumenti e obiettivi di apprendimento? È su queste domande, in una atmosfera di totale apertura e libertà di discussione, che la prossima Summer vuole riflettere. Per iniziare il prossimo anno scolastico con qualche elemento di chiarezza -e di convinzione- in più.
29 agosto
14: apertura dei lavori
14.30-16: L’insegnamento della storia in Europa e dell’Europa di fronte alle urgenze del presente Interviste e discussione con Antonella Salomoni e Piero Simeone Colla
16-17: Presentazione dei Workshop da parte dei tutor
30 agosto
9.30-11: Usi pubblici della storia, consumi culturali, banalizzazioni, fake news
Intervista e discussione con Stefano Pasta Falsi miti e storia «glocale» Interviste e discussione con Enrico Acciai
11-13.30: Workshop, prima sessione (in simultanea)
14.30-17: Workshop, seconda sessione (in simultanea)
17-18: Discussione in plenaria con tutor e relatori delle prime due giornate
31 agosto
9.30-11: Storia, un insegnamento in crisi? Tra specificità disciplinari, nuove urgenze Intervista e discussione con Claudia Villani e Paolo Ceccoli
11e15-12e15: dibattito e conclusioni
È possibile partecipare iscrivendosi a uno dei tre percorsi previsti, uno in presenza e due da remoto.
• Percorso A: Iscrizione alla scuola in presenza con lezioni in plenaria + 2 workshop: 80 euro. Codice Sofia n. 73740
• Percorso B: Iscrizioni alla scuola da remoto, con lezioni in plenaria + kit didattici per 2 workshop: 60 euro. Codice Sofia n. 73741
• Percorso C: Iscrizione alla scuola da remoto, solo lezioni in plenaria: 30 euro. Codice Sofia n. 73742
Ogni iscritto al percorso A potrà scegliere un Workshop da seguire al mattino del 30 agosto e un altro diverso al pomeriggio. Ogni iscritto al percorso B riceverà i kit didattici di due workshop a sua scelta nelle settimane successive alla scuola. Attenzione: I workshop hanno posti limitati, quindi verranno privilegiati nella scelta i primi a iscriversi.
I costi di vitto e alloggio sono a carico dei corsisti. Non sono stati proposti pacchetti che li comprendono, ma si fornirà a breve un elenco di strutture alberghiere logisticamente comode e con prezzi contenuti.
Si allegano il Summer School Parri 2022_Programmae la Scheda e procedure Summer 2022_OK, che contiene anche le procedure da seguire.