Di seguito le iniziative organizzate dall’Istituto Storico Fornara a Novara per la Giornata della Memoria 2023
dal 20 al 31 gennaio 2023
IIS Bonfantini
Sede di Novara
Esposizione della mostra 17 novembre 1938: lo Stato italiano emana le Leggi razziali.
23 gennaio 2023
ITT Fauser
Ore 12-13.45
Anne Frank
Intervento a cura di Elena Mastretta
26 gennaio 2023
ITT Fauser
Ore 8.15-10.00
La Shoah tra sport e Fumetti
Intervento a cura di Elena Mastretta
Ore 10.10-12.00
Arrendersi o combattere. La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù.
In ricordo degli internati militari italiani, alla presenza dell’autore Carlo Palumbo
Intervento a cura di Anna Cardano
Ore 12.00-14.00
Le Leggi razziali italiane
ITT Fauser
Intervento a cura di Elena Mastretta
Dalle 10,00 alle 12,20 si svolgerà, inoltre, presso il salone dell’Arengo del Broletto l’iniziativa Educare alla Memoria organizzata dalla Prefettura di Novara, dall’Archivio di Stato di Novara, dall’Ufficio Scolastico regionale per il Piemonte-Ambito territoriale di Novara, dal Comune di Novara. Il Presidente dell’Istituto Storico Paolo Cattaneo interverrà con la relazione Gli Internati Militari dalle 12.00 alle 12.10.
Ore 17.45
Biblioteca Civica Negroni
Nell’ambito della rassegna I Giovedì letterari in Biblioteca
Presentazione del volume Arrendersi o combattere. La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù
di Carlo Palumbo, a colloquio con Elena Mastretta. Evento in collaborazione con la sezione ANPI cittadina Marcella Balconi.
27 gennaio 2023
IIS Bonfantini
Sede di Novara
8.15-10.00
Triennio
Dalle Leggi razziali alla Shoah per comprendere e non dimenticare. Il caso Novarese.
Intervento a cura di Elena Mastretta
10.00-12.00
Biennio
Dalle Leggi razziali alla Shoah per comprendere e non dimenticare. Il caso Novarese, con visita alla mostra.
Intervento a cura di Elena Mastretta
2 febbraio 2023
IIS Bonfantini
Sede di Romagnano
8.30-10.00
Triennio
Dalle Leggi razziali alla Shoah per comprendere e non dimenticare. Il caso Novarese, con visita alla mostra.
Intervento a cura di Elena Mastretta
10.30-11.30
Biennio
Dalle Leggi razziali alla Shoah per comprendere e non dimenticare. Il caso Novarese, con visita alla mostra.
Intervento a cura di Elena Mastretta
Questo programma è in continuo aggiornamento. Le iniziative del VCO sono contenute nel programma Frammenti di Memoria II, cui è dedicato un apposito articolo.