Sono stati pubblicati tutti gli articoli che compongono il dossier sul Giorno del Ricordo, la cui celebrazione è prevista il 10 febbraio, sul numero 18 della rivista di didattica della storia dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri Novecento.org.
Il dossier, curato da Gianluca Fulvetti e Igor Pizzirusso, rappresenta un insieme di contributi utili alle docenti e ai docenti per affrontare in classe questo appuntamento del calendario civile.
Questi i contributi, consultabili sul sito della rivista.
Il genocidio, la shoah, le Foibe, di Marcello Flores.
Da dove nasce il termine #genocidio? E perché non lo si può applicare alla tragica vicenda delle #Foibe? Il testo di Marcello Flores risponde a questi interrogativi.
Scritture di frontiera, L’esodo giuliano-dalmata nella letteratura di confine, di Enrico Miletto che ci parla della cosiddetta “letteratura di confine”, un genere che consente di indagare cause, processi e dinamiche dell’esodo giuliano-dalmata dal punto di vista di chi decise di partire, ma anche di chi decise di restare.
Lingua, spazio, nazione. Potenzialità didattiche di alcune parole chiave nella storia della frontiera adriatica, di Marco Salbego che analizza alcuni concetti chiave attraverso i quali è possibile valorizzare a scopo didattico le vicende otto-novecentesche nell’area alto adriatica.
Le linee guida per la didattica della frontiera adriatica: un’occasione da non perdere, di Fabio Todero. Il testo prende in analisi le Linee guida per la didattica della Frontiera adriatica pubblicate dal Miur il 21 ottobre 2022 e realizzate da Giuseppe Parlato, Raoul Pupo, Guido Rumici, Roberto Spazzali.
Tra utilità e criticità: riflessione sulle linee guida per la didattica della frontiera adriatica, di Štefan Čok. Una chiacchierata per riflettere sull’utilità e le criticità delle linee guida ministeriali per la #didattica della #Frontiera adriatica.