
Domenica 24 aprile ore 20.30 Fiaccolata Montrigiasco – Ghevio, partenza dal monumento dei caduti a Montrigiasco, arrivo a Ghevio in piazza Pierino Manni. La fiaccolata, riproposta dopo il successo dell’edizione 2015, commemora l’eccidio di Montrigiasco. E’ il 16 marzo del 1945 quando il gruppo comandato da Gianni Gioria ebbe l’incarico condurre una pattuglia, in quanto c’era la possibilità di raccogliere delle armi abbandonate dai militari e un contatto si offriva di consegnarle ai partigiani. Il gruppo composto da 9 uomini, si muove per raggiungere la strada che da Montrigiasco (oggi frazione di Arona) porta a Ghevio ( frazione di Meina). Purtroppo i giovani partigiani non sapevano che la loro sorte era già segnata e che si stavano avviando verso morte sicura: quando si fermarono nel luogo convenuto, nei paraggi un plotone di tedeschi, probabilmente SS del comando di Meina aveva teso una trappola da cui era impossibile fuggire: tra gli alberi e gli anfratti decine di soldati erano nascosti con i fucili puntati sui bersagli umani inconsapevoli.
Caduti del 16 marzo 1945
Martino Barni di Montrigiasco, 3 luglio 1927
Gianni Gioria di Arona, classe 1923
Pierino Manni di Ghevio, 5 febbraio 1926
Carlo Mozzi di Milano, classe 1913
Aldo Montrigiano, di Crusinallo, data non specificata
Rolando Bariselli di Crusinallo, classe 1927
Gabriele Bava di Crusinallo, classe 1927
Mario Bonicalza di Cassano Magnago, 16 maggio 1925
Giuseppe Sacchi di Arona, classe 1921
Una volta tornati in Piazza Pierino Manni, sarà possibile fermarsi per la visione di estratti video delle testimonianze raccolte dall’associazione Quanto basta per Ghevio e Silvera in collaborazione con gli studenti della scuole secondaria di primo grado Fratelli Fernandez Diaz di Meina e presentazione della mostra “Tutti in riga!”
L’evento è stato inerito nel calendario delle iniziative “I luoghi, la memoria il futuro 2016”
locandina specifica dell’evento Domenica24
Elena Mastretta