SPETTACOLO TEATRALE SUSSURRI A MEINA
Come accade ormai da qualche anno, la famiglia di Becky Behar e Paolo Ottolenghi, con Lev Chadhas, Associazione per l’ebraismo progressivo e l’amministrazione comunale di...
Come accade ormai da qualche anno, la famiglia di Becky Behar e Paolo Ottolenghi, con Lev Chadhas, Associazione per l’ebraismo progressivo e l’amministrazione comunale di...
Venerdì 23 settembre 2016 alle 18.00 verranno ricordate le 16 vittime della strage di Meina con una cerimonia alle pietre di inciampo presso il pontile...
ll libro Hanna non chiude mai gli occhi, di Luigi Ballerini, che abbiamo promosso attraverso la sezione didattica e cui abbiamo dedicato una recensione, (http://www.isrn.it/raccontata-in-un-libro-la-comunita-ebraica-italiana-di-salonicco/) ...
Il libro di Luigi Ballerini, Hanna non chiude mai gli occhi, è stato pubblicato nella collana Narrativa San Paolo Ragazzi nel dicembre 2015. (Numero pagine...
Nelle prossime settimane Franco Debenedetti, testimone e curatore della mostra “17 novembre 1938: lo Stato Italiano emana le leggi razziali”, che da alcuni anni porta...
Argomenti “difficili” a scuola e nell’età formativa: La Shoah Corso di formazione con esonero dal servizio e sostituzione [1]– lunedì 10 ottobre 2016 dalle...
Martedì 2 febbraio 2016 presso la sala conferenze dell’ITG Nervi di Novara si è svolta la conferenza stampa che dà avvio alla seconda fase...
In occasione della giornata internazionale in commemorazione delle vittime dell’Olocausto, pubblichiamo la traduzione in lingua inglese del diario di Becky Behar, documento fondamentale per la storia dell’Olocausto...
Nel corso dell’incontro “La memoria dei genocidi: le nuove generazioni e l’eredità della memoria” svoltosi a Meina nel settembre 2015 con Giovanni Cerutti e Alessandro Litta...